Sabato 31 maggio alle ore 17, presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada, in Via Largo Barile a Caltanissetta, si terrà l’incontro “Il pensiero che ascolta – La profezia dei poeti”, evento conclusivo del ciclo siciliano promosso dal Movimento Darsi Pace. L’ingresso è libero e gratuito. Protagonisti dell’incontro saranno Antonio Marino (Responsabile Regionale Darsi Pace), Lia Riggi (formatrice), Dario Ruvolo e Orazio Crispo (praticanti del Movimento).
Questo appuntamento rappresenta la tappa finale di un percorso iniziato mesi fa in Sicilia, con incontri significativi a Palermo, Milazzo e Catania, tutti orientati a promuovere un nuovo approccio alla fede, alla spiritualità e alla trasformazione personale e collettiva.
Il Movimento Darsi Pace: una rivoluzione interiore
Il Movimento Darsi Pace è stato fondato nel 1999 dal poeta e filosofo Marco Guzzi. Si tratta di un’esperienza culturale e spirituale che propone un cammino di liberazione interiore come premessa per la trasformazione del mondo. Attraverso gruppi di lavoro attivi in tutte le regioni d’Italia, il movimento offre strumenti per affrontare le crisi esistenziali e sociali, aprendo spazi di dialogo tra fede cristiana e mondo contemporaneo.

Marco Guzzi ha una lunga esperienza nel campo della formazione. Dal 2005 tiene corsi sulla Nuova Evangelizzazione presso il Claretianum – Istituto di Teologia della Vita Consacrata dell’Università Lateranense – ed è professore invitato presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 è stato nominato da Papa Benedetto XVI membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi del Pantheon. Cura inoltre la collana “Crocevia” delle Edizioni Paoline e ha pubblicato oltre 30 volumi tra poesie, saggi e testi di meditazione.
Il percorso siciliano: tappe verso la pace
Il gruppo Darsi Pace della Sicilia ha portato avanti, nel corso dell’anno, numerose iniziative pubbliche. A Palermo l’incontro si è svolto presso l’Istituto Salesiano “Villa Ranchibile”, a Milazzo si è tenuto il convegno “…e pace sia”, patrocinato dal Comune, mentre a Catania si è discusso di una nuova visione della donna nella Chiesa insieme alla teologa e psicologa Sara Toschi. In ciascuna tappa si è registrata un’ampia partecipazione da parte di persone desiderose di esplorare nuove vie di interiorità e rinnovamento ecclesiale.
L’appuntamento di Caltanissetta conclude questo intenso cammino con un momento di riflessione comunitaria incentrato sull’ascolto profondo e sulla parola poetica come strumenti di consapevolezza. Il titolo “Il pensiero che ascolta – La profezia dei poeti” richiama proprio la necessità di fermarsi, di ascoltare e di accogliere una parola trasformante, che possa dare senso alla crisi spirituale e culturale del nostro tempo.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Scopri di più da Radio Amore
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.