di Mario Rino Biancheri
Domenica 1° giugno, le famiglie della comunità ecclesiale si ritroveranno per una giornata di fede, condivisione e natura lungo il cammino che conduce al Santuario del SS. Crocifisso di Bilici. Un’iniziativa dal titolo “Famiglie in cammino”, che unisce il valore del pellegrinaggio con quello della fraternità e della preghiera comunitaria.

Il programma della giornata
I partecipanti potranno scegliere tra tre modalità di adesione:
● Passeggiata
- Ore 8:00 – Ritrovo a Marianopoli con mezzi propri
- Ore 8:30 – Inizio della camminata verso il Santuario del SS. Crocifisso, lungo un tratto di 6 km della cosiddetta “via dei frati”
- Ore 11:30 – Arrivo al Santuario, momento di ristoro e pranzo a sacco
- Ore 16:00 – Celebrazione della Santa Messa
- Ore 17:00 – Ritorno a Marianopoli (a piedi)
● Pranzo
- Ore 11:30 – Ritrovo al Santuario con mezzi propri per condividere il pranzo con i camminatori
- Ore 16:00 – Partecipazione alla Santa Messa
- Ore 17:00 – Rientro
● Santa Messa
- Ore 15:30 – Ritrovo al Santuario con mezzi propri per unirsi al gruppo e partecipare alla celebrazione eucaristica delle ore 16:00
- Ore 17:00 – Ritorno a casa
Il Santuario di Bilici: tra fede e tradizione
Il Santuario del Santissimo Crocifisso di Bilici è situato nel territorio di Marianopoli, al confine con Caltanissetta, ed è una delle mete devozionali più sentite della Sicilia centrale. Conosciuto come “Lu Signuri di Bilici”, il Crocifisso ligneo venerato nel santuario è da secoli oggetto di pellegrinaggi, suppliche e segni di gratitudine da parte dei fedeli.
La leggenda narra che l’effigie del Crocifisso fu rinvenuta miracolosamente nel bosco, in un luogo allora impervio e isolato. Quel punto venne riconosciuto come “luocu di gràzzia”, e sul finire del Seicento vi fu eretta una piccola cappella rurale, poi ampliata nei secoli successivi fino all’attuale struttura.
Ogni anno, centinaia di fedeli provenienti dai paesi limitrofi (Marianopoli, Villalba, San Cataldo, Santa Caterina, Resuttano) si mettono in cammino, spesso a piedi scalzi, per rendere omaggio al Signore Crocifisso, riconoscendolo come simbolo di misericordia, guarigione e protezione.
Il pellegrinaggio al Santuario di Bilici rappresenta un forte momento di identità culturale e spirituale per il territorio: una tradizione che unisce le generazioni e rinsalda il legame con le radici cristiane della comunità.
Una giornata da vivere insieme
L’iniziativa “Famiglie in cammino” vuole essere non solo un evento devozionale, ma anche un’occasione di incontro, dialogo e condivisione tra famiglie, giovani, anziani e bambini. Camminare insieme, pregare insieme, condividere un pasto e un sorriso: sono questi i segni di una Chiesa viva e in uscita, capace di rinnovarsi nel solco della tradizione.
Vi aspettiamo numerosi, per camminare con il cuore e con la fede.
Scopri di più da Radio Amore
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.