La festa della Madonna delle Grazie, patrona e titolare dell’omonimo santuario di San Cataldo, è un evento molto atteso dalla comunità locale e dai devoti provenienti dai paesi vicini. Quest’anno, le celebrazioni si terranno domenica 3 settembre 2023 e si preannunciano ricche di eventi spirituali e culturali.
Programma degli Eventi
Il programma della festa inizia già giovedì 31 agosto, alle 17.15, con il Santo Rosario meditato e le litanie cantate, seguito dalla Santa Messa con omelia alle 18.00. La serata si concluderà alle 20.30 con il “Rosario sotto le stelle” presso il cortile del Convento, con ingresso da Piazza Mercede.
Il venerdì 1 settembre, le celebrazioni seguiranno lo stesso schema: Santo Rosario meditato e litanie cantate alle 17.15, Santa Messa con omelia alle 18.00.
Sabato 2 settembre, dopo il Santo Rosario meditato e le litanie cantate alle 17.15 e la Santa Messa con omelia alle 18.00, ci sarà un evento speciale: alle 20.30 si terrà “Torna a Vivere”, un intrattenimento musicale a cura del gruppo “New Life” che ripercorrerà i brani dei GEN ROSSO per una vita che rinasce.
Domenica 3 settembre, giorno della solennità di Santa Maria delle Grazie, ci saranno tre messe: alle 7.30, alle 10. Alle 18.00 ci sarà la processione solenne con il simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città e alle 19.00, in Piazza Mercede, si terrà la Santa Messa solenne presieduta da Padre Balraj Peter e animata dal Coro Parrocchiale “Santa Maria delle Grazie”. Al termine della messa, ci sarà uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Trasmissione in Diretta
Tutte le funzioni religiose saranno trasmesse in diretta da Radio Amore, sul canale 97 e 104, sull’app e sul sito internet www.associazioneradioamore.com. Questo permetterà anche a chi non può partecipare di persona di seguire le celebrazioni.
La Madonna delle Grazie
L’appellativo “Madonna delle Grazie” è uno dei tanti titoli attribuiti alla Vergine Maria nella Chiesa Cattolica. Esso deriva dalla convinzione che Maria, madre di Gesù, sia una dispensatrice di grazie e benedizioni. Molte chiese e santuari in tutto il mondo sono dedicati alla Madonna delle Grazie, testimoniando l’affetto e la devozione che i cattolici hanno per la Vergine Maria sotto questo particolare titolo.
La devozione alla Madonna delle Grazie è particolarmente sentita dai cattolici perché si riflette nella loro fede quotidiana e nelle loro preghiere per ottenere grazie e benedizioni. Molte persone pregano la Madonna delle Grazie per chiedere protezione, aiuto nei momenti di difficoltà, o per ringraziare di una grazia ricevuta. La festa della Madonna delle Grazie è, quindi, un’occasione speciale per rinnovare la propria fede e la propria devozione, partecipando attivamente alle celebrazioni liturgiche e pregando con fervore.