Saranno trasmessi ogni giorno, a partire da lunedì 8 maggio alle ore 19.00, le nove puntate del fortunato programma prodotto da Agrinet4Education, un progetto cofinanziato dall’Unione europea, che raccontano storie di sostenibilità nell’agricoltura italiana. Il progetto è curato dalle radio universitarie del circuito RADUNI, in collaborazione con ICARO, l’Istituto per la Dieta del Mediterraneo e Confagricoltura.

Gli episodi esplorano le vite di agricoltori, allevatori e cittadini che vivono in simbiosi con la natura, offrendo uno sguardo approfondito sullo stato dell’agricoltura in Italia.

Temi delle puntate, in ordine di trasmissione:

  1. Mulinum: un campo trasformato in orto sostenibile (UMG Radio, Calabria)
  2. Competitività e sostenibilità nel settore dei cereali e legumi autoctoni (uRadio, Toscana)
  3. Corilù: cooperativismo sociale e sostenibilità nella filiera della nocciola piemontese (Radio 6023, Piemonte)
  4. Azienda Agraria Sperimentale Stuard: l’innovazione nella conservazione del passato e nel contrasto ai cambiamenti climatici (RadioRevolution, Emilia-Romagna)
  5. Il carciofo sardo DOP: export e tutela ambientale (Unica Radio, Sardegna)
  6. Biodiversità e agricoltura tradizionale: l’esperienza di un’imprenditrice nel Veneto (Cube Radio, Veneto)
  7. Innovazione e passione di famiglia nella produzione vinicola (Radiophonica, Umbria)
  8. Valorizzazione di vitigni autoctoni e manodopera locale in Abruzzo (Radio Frequenza, Abruzzo)
  9. Il pomodoro nero: simbolo di qualità alimentare e innovazione (Radio Unitus, Lazio)

Follow by Email
YouTube
YouTube
Instagram
Telegram
WhatsApp
Chiamaci